Ci siamo conosciute qualche anno fa in occasione di un Corso di Perfezionamento in Guide Turistiche organizzate dall’Università “L’Orientale” di Napoli. Siamo Laura, laureata in Filologia classica, e Valeria e Margherita, laureate in lingue. Tutte con una passione in comune: Napoli e tutto il territorio campano. Siamo diventate amiche fin da subito e ci siamo sostenute a vicenda per raggiungere un traguardo non facile: divenire guide turistiche abilitate della Regione dopo aver superato un esame scritto e uno orale. Raggiunto questo obiettivo abbiamo pensato a come poter unire le forze, le nostre diverse attitudini e competenze alservizio di questa nostra grande passione. E così a marzo 2016 nascono Le Capere. Donne che raccontano Napoli. Si tratta di un’associazione di promozione turistica.
Quando l’amore per la cultura della propria città e una sentita appartenenza ad essa si trasformano in qualcosa di più, l’impegno e la determinazione aiutano a dare vita ad associazioni come quella de Le Capere, Donne che raccontano Napoli. L’entusiasmo ma anche la necessità di dare voce ai luoghi per permettere a tutti, turisti e cittadini, di conoscere la storia di una così ricca città come Napoli, hanno dato l’input a tre giovani ragazze partenopee, Laura, Valeria e Margherita, tre guide turistiche abilitate dalla regione Campania, a collaborare in questa coraggiosa avventura, quella di promuovere il territorio, alla ricerca di Napoli e della Campania sotto nuove e curiose vesti, partendo dalla tradizione. Noi di Eroica Fenice le abbiamo intervistate.
Tre donne campane, appassionate della loro terra, che hanno voglia di raccontare ciò che molte volte è invisibile agli occhi dei turisti e dei napoletani stessi. E’ così che prende vita Le Capere. Donne che raccontano Napoli, una neonata associazione culturale.
Come le antiche pettinatrici portavano di casa in casa informazioni e curiosità, Laura, Valeria e Margherita racconteranno ad orecchie attente e curiose, storie, tradizioni e cultura di Napoli e della Campania.
“Il nostro obiettivo? Portarvi alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi, attraverso tour artistici, archeologici, enogastronomici, naturalistici e tanto altro ancora! Insomma: in Campania con noi l’antico pettegolezzo diventa cultura!”
“Il nostro obiettivo? Portarvi alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi, attraverso tour artistici, archeologici, enogastronomici, naturalistici e tanto altro ancora! Insomma: in Campania con noi l’antico pettegolezzo diventa cultura!” Tutto parte dalla scelta del nome curioso e accattivante, ma al contempo fortemente legato alla storia napoletana. Le capere infatti non erano semplicemente “inciucesse”, donne pronte a svelare segreti di altri, ma prima di tutto lavoratrici; pettinatrici che passavano da un basso ad un piano nobile, da una popolana ad una ricca matrona, pronte a soddisfare e intrattenere con curiosità e leggende le loro clienti.
Questo è solo l’inizio della storia. Quella storia che appartiene alle preparatissime guide turistiche e che attraverso i loro tour renderanno anche un po’ più nostra, con viaggi nel tempo, voli pindarici e ricadute tra i vicoli e i sampietrini di una Napoli forse ancora sconosciuta. Si parte ufficialmente sabato 12 marzo alle 17:00 con un suggestivo evento inaugurale che comincerà da Piazza del Plebiscito (tra le due statue equestri) a Napoli.