Restaurata e resa di nuovo aperta al pubblico, la chiesa è la testimonianza della smagliante arte napoletana a cavallo tra XIV e XVI secolo, tra architettura gotica e arte rinascimentale. La Chiesa è il risultato dell’annessione di più parti: la scala in piperno a doppia rampa, realizzata nel 1707 da Ferdinando Sanfelice, nasconde l’ingresso alla sottostante Chiesa della Consolazione a Carbonara; il portale centrale introduce alla Cappella di Santa Monica, quello di sinistra all’ingresso laterale della Chiesa di San Giovanni.
Ogni opera di questa pantheon angioino conserva la storia di una Napoli segreta, ricca di mistero. Un tesoro incredibile a pochi passi dal cuore della città! Cosa aspetti?
APPUNTAMENTO | SABATO 25 FEBBRAIO Ore 11.00 Esterno della chiesa di San Giovanni a Carbonara a Via Carbonara. Inizio visita ore 11.15 |
||||
DURATA | 1 ora e 30 circa | ||||
CONTRIBUTO | 10 euro comprensivo di visita guidata da guida abilitata della regione Campania. Fino a 6 anni gratis. Da 7 a 18 anni 8 euro |
||||
INCLUDE |
|
||||
NON INCLUDE |
|





(Numeri attivi dalle 9.00 alle 19.00)




