Nel cuore del centro storico, alla Basilica della Pietrasanta sul decumano maggiore, arriva una mostra eccezionale “Picasso. Il linguaggio delle idee”, che riporta il genio spagnolo a Napoli, città che seppe conquistarlo e in cui soggiornò nel 1917. Durante il viaggio nella città partenopea, e in generale durante i viaggi in Italia, Picasso subì la fascinazione della commedia dell’arte e delle maschere tradizionali, come Pulcinella, che divenne, con i costumi di Picasso, un’opera dei Balletti russi.
L’esposizione, sotto il patrocinio del Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli e Ciu Unionquadri, vi farà immergere nell’arte del grande artista spagnolo attraverso gouaches, sculture, costumi teatrali e incisioni, tra originali e riproduzioni, come i fogli della famosa edizione, ‘Le Tricorne’, stampata in 250 esemplari a Parigi nel 1920, che conteneva trentadue riproduzioni dei progetti per i costumi dell’opera teatrale.
Una delle otto sezioni della mostra è dedicata alle fotografie, realizzate da Villers e Quinn, che hanno catturato momenti di intimità dell’artista, immortalandolo con scatti inaspettati e singolari, che dimostrano le molteplici personalità del pittore, da padre premuroso che gioca coi figli a uomo che ama trasvestirsi e scherzare.
107 opere, appartenenti a collezioni private, per la prima volta a Napoli che hanno l’obiettivo di presentare un Picasso inedito: non solo quello delle grandi pitture, ma quello eclettico in grado di cimentarsi in tante e diversificate forme d’arte!
Una delle otto sezioni della mostra è dedicata alle fotografie, realizzate da Villers e Quinn, che hanno catturato momenti di intimità dell’artista, immortalandolo con scatti inaspettati e singolari, che dimostrano le molteplici personalità del pittore, da padre premuroso che gioca coi figli a uomo che ama trasvestirsi e scherzare.
107 opere, appartenenti a collezioni private, per la prima volta a Napoli che hanno l’obiettivo di presentare un Picasso inedito: non solo quello delle grandi pitture, ma quello eclettico in grado di cimentarsi in tante e diversificate forme d’arte!
APPUNTAMENTO |
SABATO 13 SETTEMBRE
Chiesa di Santa Maria della Pietrasanta (Piazzetta Pietrasanta, via Tribunali) ore 17.15 Inizio visita 17.30 |
||||
DURATA | 1 ore e 30 circa | ||||
CONTRIBUTO | 20 euro a persona comprensivo di tour curato da guida abilitata, biglietto di ingresso alla mostra e radio. Bambini fino a 5 anni gratis. Riduzione ragazzi da 6 ai 18 anni 15 euro. |
||||
INCLUDE |
|
||||
NON INCLUDE |
|





(Numeri attivi dalle 9.00 alle 19.00)
N.B. In fase di prenotazione si prega di specificare: nome, numero di persone ed un recapito telefonico attivo.